Bonus carburante, prorogato per il 2023

Data
15 marzo 2023
Categoria

Preferiti

Per l’anno 2023, le aziende private – compresi gli studi professionali e gli enti del terzo settore che svolgono attività non commerciale – possono richiedere per i propri dipendenti fino a 200 euro di bonus carburante, uno strumento utile per il welfare aziendale. Per importo superiore ai 200 euro, l’azienda potrà comunque concederlo ma a questo punto il dipendente pagherà sia tasse che contributi.
I’m Noleggio, agenzia diretta Q8, si occupa di gestire ed erogare le carte carburante ed è un valido aiuto per le realtà aziendali.
Le somme verranno corrisposte in busta paga e il bonus non concorre alla formazione di reddito ed è completamente detassato, ma per l’anno in corso sarà soggetto agli oneri contributivi (per importo superiore ai 200 euro, l’azienda potrà comunque concederlo, ma a questo punto il lavoratore sarà soggetto a tassazione e oneri contributivi).
Non sono previsti requisiti di reddito o distinzioni tra categorie di lavoratori dipendenti per poter ricevere i buoni carburante. Possono beneficiarne i lavoratori a tempo pieno, part-time, gli apprendisti e chi lavora in smart working.
Nel regime di esenzione rientrano i rifornimenti di carburante come benzina, gasolio, GPL, metano e i buoni erogati per la ricarica di veicoli elettrici. I buoni carburante sono personalizzabili, si può definire l’importo e la data di scadenza dei codici.
Per richiedere il bonus carburante fino a 200 euro non bisogna presentare una domanda, in quanto è il datore di lavoro che decide se corrispondere il contributo. L’erogazione del bonus ai lavoratori è quindi una scelta aziendale.

La misura al momento è stata prorogata dal Dl Carburanti fino al 31 dicembre 2023.

I’m Noleggio ti propone una consulenza gratuita per la gestione e l’erogazione delle tue carte carburante Q8.

Contattaci e valuteremo insieme la migliore soluzione.

Mail: info@imnoleggio.it

Tel: 800 668 201

Sito in versione dimostrativa